Nel secolo scorso, per raggiungere la scuola, i bambini percorrevano anche un’ora di tragitto a piedi. Le classi a volte erano formate anche da più di 40 alunni. Con le scarpe da neve rafforzate con il ferro i bambini dovevano farsi strada attraverso ghiaccio e neve. In cartella dovevano portare con se la legna per accendere la stufa della scuola. Un tempo una buona educazione significava un’educazione severa…
Com’era la scuola in un paesino dell’Alto Adige il secolo scorso, quando la frequentavano i nostri nonni? Da quanti anni esiste l’istruzione obbligatoria? Cosa succedeva se non si stava attenti alla lezione? Cosa si intendeva un tempo parlando di “piccole classi” e di “grandi classi”? Quanti insegnanti erano impiegati per la loro gestione? |
Domande, queste, cui intende rispondere – insieme a molte altre – la nuova mostra temporanea del Museo locale di Gudon dal titolo “La scuola nel XX secolo”. Integra la mostra una presentazione multimediale con foto storiche.
La mostra é visitabile dal 8 aprile al 31 ottobre 2015.
Alle classi scolastiche il museo propone visite guidate speciali in italiano e tedesco.
Visite al di fuori dell’orario d’apertura del museo possono essere concordate chiamando il responsabile del museo Otto Schenk al numero 348 7747339 o mandando una mail all’indirizzo .