Il paese di Gudon

 

Storia del paese di Gudon

I’idilliaco paesino di vacanza di Gudon è stato menzionato per la prima volta in un documento che risale all’anno 950. I primi insediamenti a Gudon nella Valle d’Isarco però risalgono al 2000 a.C. Archeologi altoatesini hanno scoperto dei reperti durante alcuni scavi sulla piazza del paese e vicino ad Aichholz, che indicano la presenza di coloni romani e retici.

Intorno al secolo VI d. C. ebbe inizió il popolamento da parte dei Baiuvari, che si stabilirono insieme alla popolazione romana a Gudon per acquistare masi e vigneti.

Dal 1220 in poi qui ci fu la sede di un’alta corte di giustizia, addetta non solo alla giurisdizione, ma anche all’amministrazione politica del paese. Le giurisdizioni rimasero spesso proprietà di un’unica famiglia nobile per molti decenni. A Gudon per 150 anni i proprietari della corte furono i conti Thun e dal 1619 al 1828 i conti di Selva-Castel Forte.


La collezione archeologica

Numerosi reperti archeologici testimoniano che Gudon con le zone limitrofe fu abitato in modo continuativo dall’epoca neolitica (5500-3500 a.c.) fino al periodo romano, ovverosia molto prima della loro prima menzione nella storia.

Gli archeologici hanno messo alla luce resti di mura, vasi di ceramica, utensili di selce e gioielli.

Alcuni di questi reperti possono essere ammirati (su prenotazione) nella mostra permanente “Scrigno dei Tesori di Terra” presso la residenza “Hohenhaus”.

 


La Residenza “Hohenhaus”

Residenza "Hohenhaus"

Un gioiello che caratterizza l’aspetto del paese di Gudon: l’antica sede dei Signori di Gudon ha un nucleo medievale.

Dal 1618 al 1828 la „Casa Alta“ (Hohenhaus) fu sede del tribunale della Valle d’Isarco, con giurisdizione fino alla Val di Funes e alla Val Gardena.

Oggi l’edificio è una casa polivalente e ospita la mostra archeologica permanente „Tesori della Terra“ a Gudon.


La chiesa parrocchiale di San Martino

Chiesa parrocchiale di San Martino

La chiesa di San Martino a Gudon è stata menzionata per la prima volta nel 1280. La chiesa acquisí la sua forma odierna nel secolo XV, fu consacrata nel 1455 dal principe vescovo Nicoló Cusano.

Degna di nota é anche la scultura in legno di una Madonna in trono del periodo intorno al 1460 del Mastro Leonhard Scherhauff di Bressanone.


Castel Summersberg

Castel Summersberg

Il forte fu menzionato per la prima volta nel 1210-1211. La torre rotonda e il palazzo furono costruiti dal padrone del tribunale Georg di Villandro dopo il 1329 e hanno conservato in gran parte il loro aspetto medievale.

Nel 1880 il forte è stato acquistato dallo scienziato tirolese Ignaz Vinzenz Zingerle, esperto nella ricerca di leggende e racconti intorno a Gudon.


Castel Koburg

Castel Koburg

Un tempo proprietà dei Signori di Gudon, la „Koburg“ a Gudon presso Chiusa era conosciuta già alla metà del secolo XIV.

Nel 1571 fu distrutta da un incendio e acquisí la sua immagine odierna dopo i lavori di restauro.

Nel 1883 fu acquistata dal professor Tobias von Wildauer.


Ulteriori informazioni sulla storia di Gudon si possono trovare qui >>.